
Vuoi proporre questo progetto nella tua scuola?
Contattaci per consigli e informazioni dettagliate su Parliamo di razzismo.
ContattaciParliamo di razzismo
“Cambiare i nostri immaginari è un passo necessario, mettere in discussione i nostri condizionamenti ci renderà capaci di pensare e costruire una società migliore.”
Partendo dal presupposto che gli uomini hanno bisogno di modelli per costruire se stessi e la propria autostima, Thuram racconta 45 personaggi neri la cui vita costituisce per lui un orientamento nella costruzione della propria identità. Le donne e gli uomini di questo libro sono esempi di coraggio e di dignità che, di fronte all’ingiustizia e all’ignoranza, hanno agito e lottato.
Quando definiamo qualcuno “bianco”, siamo consapevoli che non stiamo parlando solo del colore della pelle (sbagliando per altro), ma di un modo di pensare le persone e i rapporti di potere? Riconoscere l’esistenza di un pensiero bianco è il primo passo per provare a ragionare sul razzismo, non solo in termini di discriminazioni, ma anche di privilegi che questo sistema garantisce a chi si ritrova nella posizione “giusta”
Il libro del percorso

Lilian Thuram – Il pensiero bianco
“Cambiare i nostri immaginari è un passo necessario, mettere in discussione i nostri condizionamenti ci renderà capaci di pensare e costruire una società migliore.” Partendo dal presupposto che gli uomini hanno bisogno di modelli per costruire se stessi e la propria autostima, Thuram racconta 45 personaggi neri la cui vita costituisce per lui un orientamento nella costruzione della propria identità. Le donne e gli uomini di questo libro sono esempi di coraggio e di dignità che, di fronte all’ingiustizia e all’ignoranza, hanno agito e lottato. Quando definiamo qualcuno “bianco”, siamo consapevoli che non stiamo parlando solo del colore della pelle (sbagliando per altro), ma di un modo di pensare le persone e i rapporti di potere? Riconoscere l’esistenza di un…
Approfondisci
Lilian Thuram – Le mie stelle nere
“Cambiare i nostri immaginari è un passo necessario, mettere in discussione i nostri condizionamenti ci renderà capaci di pensare e costruire una società migliore.” Partendo dal presupposto che gli uomini hanno bisogno di modelli per costruire se stessi e la propria autostima, Thuram racconta 45 personaggi neri la cui vita costituisce per lui un orientamento nella costruzione della propria identità. Le donne e gli uomini di questo libro sono esempi di coraggio e di dignità che, di fronte all’ingiustizia e all’ignoranza, hanno agito e lottato. Quando definiamo qualcuno “bianco”, siamo consapevoli che non stiamo parlando solo del colore della pelle (sbagliando per altro), ma di un modo di pensare le persone e i rapporti di potere? Riconoscere l’esistenza di un…
ApprofondisciDettagli del percorso
Tempistiche
- 2 ore in classe con l’insegnante + lavori individuali e presentazioni
Incontro con le classi
- Dove possibile si organizzerà un incontro con la casa editrice per la presentazione dei lavori individuali degli studenti.
Materiali gratuiti
- 1 copia omaggio del libro per l’insegnante
- tracce di percorsi tematici