News
#miindigno
Pubblichiamo i lavori svolti dagli studenti dell'ITIS Casale di Torino a seguito dell'incontro con Shady Hamadi, per il suo libro…
Continua
Sento la corrente
-di Lavinia Cafaro- Vi presentiamo Sento la corrente, il libro che alcuni studenti dell'Istituto Sociale di Torino hanno redatto come…
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Marta Roberti / Francesco Cavagnino
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno…
Continua
Anni luce (Bonus track)
- di Andrea Pomella - Amico, sei lontano. E la tua vita ha intorno a sé colori ch’io non vedo.…
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Nicoletta Rinaudo / Lorenzo Chiarofonte
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che hanno…
Continua
Cassette – Andrea Schiavon
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi…
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Beatrice Bridi / Matteo Miavaldi
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che…
Continua
Nascita di un libro: da Pierre Rabhi a “La terra non è mai sporca”
-di Carola Benedetto e Luciana Ciliento- La prima volta che abbiamo sentito pronunciare il nome di Pierre Rabhi è stato…
Continua
Cassette: Jacopo Cirillo
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi…
Continua
Il basket dice: divieto di accesso a mamma e papà. Sei domande a Flavio Tranquillo
-di Stefano Delprete- Ogni tanto succede di non avere un’opinione precisa. Sembra sia merce rara in epoca di social, eppure…
Continua
La vita altrove, storie dall’Asia: Nicole Romanelli / Eliseo Barbàra
-di Ilaria Benini- La vita altrove è una rubrica in cui andiamo alla scoperta delle storie di giovani italiani che…
Continua
Scegliere per vivere, ricordare per sperare
-di Enea Brigatti- «Non so se si possa decidere di essere felici» dice Max Mannheimer quando torna a casa dopo…
Continua
Don Milani usa il peperoncino
-di Andrea Schiavon- Questo articolo è tratto dal numero 116 di Liber, che si può acquistare qui sia in formato…
Continua
La parola all’editrice: intervista a Francesca Mancini
-di Alessandra Rotondo- Questa intervista è apparsa originariamente sul Giornale della Libreria. Add è una casa editrice indipendente nata a Torino nel…
Continua
La generazione che brucia
-di Claudia Lucca- Ho sempre spiegato ai miei allievi che il sostantivo studium in latino ha come primo significato quello…
Continua
Ritratto dell’attesa: un’intervista ad Andrea Köhler
-di Stefano Delprete- Ogni tanto, soprattutto con i libri brevi, ci si imbatte in un testo che quando lo chiudi…
Continua
Mettere in mostra Il tramonto birmano
-di Enea Brigatti- Primavera e autunno, di solito, funziona così. Primavera: il cielo pulito, gli alberi in fiore, il cambio…
Continua
Storia di una mostra: NPO Count 5
-di Enea Brigatti- Immaginate questa situazione: è mattina, squilla il telefono, lo schermo del cellulare indica un numero che non…
Continua
Stranieri, smarriti su un molo
-di Tash Aw, illustrazioni originali di Eugenio Nittolo- Un estratto da Stranieri su un molo, saggio di Tash Aw uscito lo…
Continua
Ecologia delle parole e delle azioni
-di Carola Benedetto e Luciana Ciliento- Tornavamo in Ardèche per intervistare Pierre Rabhi, - fondatore dell'agro-ecologia in Francia, promotore di…
Continua
Vite che sono le nostre: portare la questione siriana nelle scuole
-di Simona de Simone- Abbiamo dedicato alla Siria quasi due anni di insegnamento di geografia. Perché tanto spazio e tanto…
Continua
Da Incendio nasce incendio
-di Anna Garneri- Partecipare al progetto Narrazioni combustibili è stato sia per me che per la mia classe, la III…
Continua
Un’ora al giorno almeno bisogna (continuare a) essere felici
-di Ilaria Benini- Come garanzia di convinzione e spontaneità, la collaborazione con il Laboratorio Zanzara è iniziata per caso. Nel…
Continua
Tra le righe della democrazia cinese post-rave
-di Ilaria Benini- Ilaria, editor della collana Asia di add editore, sta girando il continente asiatico alla ricerca di nuovi…
Continua