15 novembre 2023

“Contro i confini”. Tra l’illusione del controllo e i successi autoritari: l’intervista a Luke de Norohna

“Contro i confini”. Tra l’illusione del controllo e i successi autoritari: l’intervista a Luke de Norohna a cura di Ilaria Sesana su Altraeconomia.

Perché l’abolizione dei confini è importante dal suo punto di vista?
Non ho mai trovato un argomento con un fondamento etico che possa essere considerato di sinistra che possa difendere i controlli sull’immigrazione. Il momento storico in cui viviamo è caratterizzato da una tale crisi globale -legata ai cambiamenti climatici e alla crisi del capitalismo- che non ha senso per un singolo Paese pensare di risolvere prima propri problemi per poi dedicarsi in un secondo momento allo sviluppo di altri Stati o alla condivisione della ricchezza. Le preoccupazioni dei poveri di tutto il mondo dovrebbero essere le preoccupazioni di tutti noi che lottiamo per un mondo migliore. Alcune argomentazioni a favore del controllo dei confini si basano sul fatto che si dovrebbe investire per aiutare le persone a migliorare le proprie condizioni di vita dove si trovano. Sono d’accordo con questa prospettiva ma il problema comunque rimane: ci sarà comunque chi, per i motivi più diversi, sceglierà di spostarsi per andare alla ricerca di opportunità di vita migliori, per avere un tipo di vita diverso, per la semplice sopravvivenza. Se partiamo dal presupposto che tutti hanno diritto a vivere nelle migliori condizioni possibili è difficile immaginare come possono essere giustificati i controlli sul movimento delle persone: l’unica posizione verso cui muoversi è quella in cui i controlli sull’immigrazione sono illegittimi.

Nel vostro saggio si analizzano anche i cambiamenti che hanno subito i confini, che oggi non corrispondono più solamente con le frontiere esterne dei singoli Stati
Negli ultimi trent’anni i confini sono stati sempre più internalizzati. Mentre negli anni Novanta l’accento veniva posto prevalentemente sulle frontiere esterne, una volta che le persone erano riuscite a entrare nel Paese non c’era un’infrastruttura di polizia per identificarle, trattenerle e rimuoverle. Oggi invece la crescita del settore della detenzione è enorme in tutto il mondo sviluppato: penso ai campi di confinamento in Grecia, ai centri di pre-espulsione nel Regno Unito e a quello che succede negli Stati Uniti. Questa architettura della detenzione è un segno che le frontiere “seguono” le persone: si spendono cifre enormi per identificare chi non dovrebbe essere qui anche facendo ricorso alla sorveglianza digitale, alla condivisione dei dati. Per questo i confini riguardano tutti noi, i nostri vicini e i nostri colleghi. Non è un qualcosa di lontano e che interessa solo le persone in movimento che attraversano il mare.

Nel vostro saggio vengono citate istituzioni come la Banca mondiale o testate giornalistiche come l’Economist secondo cui la libertà di movimento delle persone incrementa l’efficienza e la produttività dei mercati. È davvero così?
La destra afferma che la libera circolazione dei lavoratori, della forza lavoro priva di diritti, renderebbe i mercati del lavoro più produttivi a livello globale. Quello che per noi è importante ricordare è che le persone non sono mai riducibili esclusivamente alla loro forza lavoro.

A suo avviso c’è spazio nella politica europea o dei singoli Stati per prendere in considerazione la vostra proposta?
Anche se in questo momento l’idea dell’abolizione totale delle frontiere non è sostenibile politicamente penso che l’obiettivo del nostro libro sia quello di dare una spinta a chi si trova all’interno delle istituzioni e di orientarla verso un certo percorso. Guardiamo a quello che ha fatto la destra negli ultimi anni: attraverso un uso tattico dei messaggi di propaganda e della paura portato molti partiti al punto in cui delle pratiche molto estreme sono diventate la norma. All’interno del Partito laburista, durante la dirigenza di Jeremy Corbyn, c’era un gruppo che ha cercato di definire una posizione più radicale su temi come economia, clima e migrazione. Ma una delle argomentazioni del libro è che se ci concentriamo troppo sugli appuntamenti elettorali probabilmente non riusciremo a costruire alcune delle idee e delle istituzioni che potrebbero cambiare davvero nel momento in cui le condizioni dovessero maturare. Di conseguenza, se non c’è un partito politico su cui esercitare pressioni dovremmo pensare a un lavoro diverso: penso ad attività di mutuo soccorso o a campagne di sensibilizzazione. Penso sia necessario costruire nuovi modelli di affiliazione a lungo termine, in modo tale da essere pronti quando ci saranno maggiori opportunità nel mainstream.

Qui potete trovare l’articolo completo di Altraeconomia:
https://altreconomia.it/contro-i-confini-tra-lillusione-del-controllo-e-i-successi-autoritari/

Condividi