27 maggio 2024

L’intervista a Ramon Pacheco Pardo

L’intervista a Ramon Pacheco Pardo a cura di Angela Parolin su Mangialibri.

Come è nata questa grande passione per la Corea? Che cosa ti ha spinto a studiarla così approfonditamente?
Inizialmente ero interessato alla Corea perché il Paese ha una storia simile a quella della Spagna, il mio Paese. Entrambi erano Paesi poveri sotto la dittatura dopo le rispettive guerre civili, poi sono diventati prosperi e democratici. Ho avuto l’opportunità di vivere a Seoul durante gli anni della mia laurea grazie a uno scambio con la mia università di Madrid. Era il 2003-2004. È stato allora che è nata la mia passione per la Corea e ho deciso di approfondire la conoscenza del Paese. Vivere in Corea per la prima volta mi ha permesso di innamorarmi della sua gente, della sua cultura, del suo cibo e delle sue numerose bellezze.

All’inizio del tuo Da gambero a balena racconti di come tu ti sia sentito a casa durante la tua permanenza in Corea. Oltre alla cordialità, che altre somiglianze hai notato tra Spagna e Corea?
Io penso che i legami familiari, i gruppi di amici e altri rapporti sociali siano molto importanti sia in Spagna che in Corea. Così, quando ho vissuto in Corea e ogni volta che la visito, cioè diverse volte all’anno, posso vedere come questi diversi gruppi siano molto importanti per i coreani, in modo simile al nostro. Allo stesso tempo, i coreani amano socializzare intorno al cibo, il che è molto simile alla Spagna. Inoltre, entrambi i Paesi sono abitati da persone molto appassionate. E questo è un aspetto che ritengo molto simile in entrambi i luoghi.

I concetti di ‘clan’ e ‘famiglia’ tornano spesso nella storia Coreana. Com’è cambiato il nucleo familiare, con la modernizzazione della società? Come si vive, oggi, in una famiglia coreana?
Le famiglie coreane sono diventate più nucleari rispetto al passato, poiché il Paese si è modernizzato e arricchito. In questo senso, la Corea sta seguendo il percorso di altri Paesi sviluppati. Detto questo, è anche vero che molti genitori anziani continuano a trasferirsi con i figli o viceversa, e quando le persone hanno dei figli non è raro che i genitori si trasferiscano per un po’ di tempo o che si avvicinino per fornire supporto nella cura dei bambini. Penso che un altro cambiamento in Corea sia stato il fatto che molte persone si sono trasferite a Seoul e nelle regioni circostanti per lavoro, lontano dai genitori, dagli zii, eccetera, il che rafforza la famiglia nucleare e indebolisce i legami familiari allargati. L’altro grande cambiamento è che molte più donne lavorano rispetto al passato e, soprattutto, non abbandonano il lavoro quando si sposano o hanno figli. Quindi le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano sono diventate molto più comuni che in passato.

Nel tuo libro si cita il concetto di Hallyu, ovvero “onda coreana”. Siamo tutti d’accordo nel dire che, oggi, ci troviamo nel bel mezzo di una hallyu. Come mai, secondo te? Che cosa ci affascina così tanto di questo Paese, pur conoscendolo così poco?
In base alla mia esperienza e ai miei numerosi incontri con i fan dell’Hallyu, la maggior parte di loro apprezza il fatto che i prodotti culturali coreani siano molto ben fatti, tanto per cominciare. Quindi, sia che si parli di Parasite o Squid Game che forniscono un commento sociale sulla disuguaglianza, di Crash Landing on You o Guardian: The Lonely and Great God che raccontano una storia d’amore o di BTS, BlackPink o Twice che si esibiscono dal vivo, il pubblico sa che vedrà qualcosa di veramente buono. Inoltre, credo che gli artisti coreani siano molto bravi a mescolare le radici coreane con le influenze straniere, il che non è così facile da ottenere come sembra e contribuisce a renderli più attraenti. Allo stesso tempo, credo che il pubblico straniero sia diventato più a suo agio con la cultura di una lingua straniera che non sia l’inglese. Gli artisti coreani e le loro compagnie sono stati molto bravi a sfruttare questo aspetto utilizzando canali online e altri canali non tradizionali per raggiungere il loro pubblico.

Con il tuo libro hai sicuramente aperto una finestra verso un lato del mondo che per molto tempo è passato inosservato all’occhio occidentale. Quali sono gli aspetti che potremmo invece imparare dalla Corea, se solo ne approfondissimo la conoscenza? Che cosa ci può insegnare?
A mio avviso, la Corea di oggi si sente molto a suo agio nel mescolare la modernità con le proprie tradizioni e radici. Non è stato così durante gli anni dello sviluppo nella seconda metà del XX secolo, quando molti ritenevano che la Corea dovesse vivere dietro al suo passato di Paese povero, colonizzato e dilaniato dalla guerra. A partire dalla fine degli anni Novanta e dall’inizio degli anni Duemila, i coreani sono diventati più disposti ad abbracciare la loro storia e a darle un tocco di modernità. Certo, la Corea non è l’unico Paese a farlo. Ma è qualcosa che altri potrebbero imparare. Inoltre, il popolo coreano, le sue imprese private e il suo governo non hanno paura di innovare e di provare cose nuove. Non sono particolarmente sorpreso che la Corea sia stato il primo Paese a disporre di Internet ad alta velocità in tutto il Paese già alla fine del XX secolo, o che la politica coreana sia stata tra le prime al mondo ad abbracciare i social media e la comunicazione online all’inizio del XXI secolo. Oggi le aziende coreane sono tra le più innovative al mondo in settori come i robot umanoidi, le batterie e i veicoli elettrici o le spedizioni ecologiche. Credo che questo sia dovuto in gran parte al fatto che non hanno paura di innovare e di cercare nuove opportunità. Un atteggiamento che forse anche altri dovrebbero adottare.

Qui potete trovare l’intervista completa su Mangialibri: https://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ramon-pacheco-pardo

Vai al libro: https://www.addeditore.it/catalogo/ramon-pacheco-pardo-da-gambero-a-balena/

Condividi