Interviste
Dentro l’Asia che non conosci con add editore: l’intervista a Ilaria Peretti
L'intervista a Ilaria Peretti, curatrice della collana Asia, su La salamandra di pixel di Mattia Nesto. La sezione Asia raccoglie…
Continua
È la gerarchia che frega gli uomini, non il femminismo: l’intervista a Francesco Pacifico
L’intervista a Francesco Pacifico a cura di Irene Graziosi su Lucy sulla cultura.Mi ha divertito leggere il tuo libro. Ovviamente è un animale strano. Ce ne…
Continua
Cari uomini, per combattere la violenza dovete scegliere da che parte stare: l’intervista a Victoire Tuaillon
L’intervista a Victoire Tuaillon a cura di Nadia Ferrigo su La Stampa in occasione della sua partecipazione al Festival Internazionale. «Se vogliamo che la violenza…
Continua
Lo confesso, il successo di mia moglie mi fa paura: l’intervista a Francesco Pacifico
L’intervista a Francesco Pacifico a cura di Sara Scarafia su Repubblica.it.Francesco Pacifico ha scritto un libro coraggioso e audace. La voce del padrone, add editore, è…
Continua
Io, migrante deportato. È l’Australia il modello che l’Ue sta copiando: l’intervista a Behrouz Boochani
L’intervista a Behrouz Boochani a cura di Marika Ikonomu su Domani.Qual è il ruolo della scrittura? Una forma di resistenza per i detenuti o uno…
Continua
I politici creano la paura verso i rifugiati: l’intervista a Behrouz Boochani
L’intervista a Behrouz Boochani a cura di Martina Dei Cais su Corriere dell'Alto Adige in occasione della sua partecipazione al Ram Festival di Rovereto. Behrouz…
Continua
Il mio è un atto di amore erotico per le femministe. La vita può essere una continua evoluzione: l’intervista a Francesco Pacifico
L’intervista a Francesco Pacifico a cura di Francesca Angeleri su Corriere della Sera (Ed. Torino). Le reazioni al libro come sono state?Da parte delle…
Continua
Il lato oscuro della difesa ambientale: l’intervista a Olivier van Beemen
L’intervista a Olivier van Beemen a cura di Marco Trovato su Africa. African Parks è la più grande organizzazione privata per la conservazione in…
Continua
Non avrai altro Dio al di fuori del tech: l’intervista ad Andrea Daniele Signorelli
L’intervista ad Andrea Daniele Signorelli a cura di Valerio Bassan su Quants. Andrea, non sei un simulacro, sei reale, giusto?Ti giuro che sono reale. Puoi…
Continua
Da infortuni e svolte la grande rinascita dell’Atletica Azzurra: l’intervista ad Andrea Schiavon
L’intervista ad Andrea Schiavon a cura di Luca Borioni su Rivista Idea. «Quando ero un marciatore Under 18, l'attuale direttore tecnico azzurro Antonio…
Continua
Desiderare al tempo dell’IA: l’intervista a Lin Hsin-Hui
L’intervista a Lin Hsin-Hui a cura di Federico Colombo su Gay.it. Com’è nato questo libro?È nato come proseguimento ideale del mio libro precedente: una…
Continua
Acqua e silenzio, così nuotando ritroviamo l’equilibrio: l’intervista a Cristina Chiuso
L’intervista a Cristina Chiuso a cura di Daniela Bascià sul supplemento MOLTODONNA di Il Messaggero. Perché ha deciso di scrivere questo libro? Quando ho smesso…
Continua
Intervista a Lin Hsin-Hui su Mangialibri
L’intervista a Lin Hsin-Hui a cura di Angela Parolin su Mangialibri. Da dove nasce il tuo interesse nell’unire ciò che è umano e ciò…
Continua
Esplorare il fumetto oltre la “fog of war”: l’intervista a Matteo Gaspari
L’intervista a Matteo Gaspari a cura di Nicole Brena su Lo Spazio Bianco. Con il suo sguardo arguto e critico Matteo Gaspari si addentra in autorialità, canone,…
Continua
Quei bravi ragazzi delle riserve africane: l’intervista a Olivier van Beemen
L’intervista a Olivier van Beemen a cura di Valentina Furlanetto su Il Foglio Review. Nel primo capitolo racconti di essere stato arrestato in Benin.…
Continua
Lezioni di nuoto: l’intervista a Cristina Chiuso
L’intervista a Cristina Chiuso a cura di Emanuela Audisio su Il Venerdì di La Repubblica. Autrice a 51 anni, ci ha pensato un po'.…
Continua
«La tecnologia è liberatoria ma è radicata nel patriarcato»: l’intervista a Lin Hsin-Hui
L’intervista a Lin Hsin-hui a cura di Elisabetta Muritti su Domani. Un corpo asessuato non protegge da una (pseudo) vita di coppia eteronormativa. Né…
Continua
Intelligenza artificiale e autoritarismi digitali. Il “mondo senza contatto”: l’intervista a Lin Hsin-Hui
L’intervista a Lin Hsin-hui a cura di Lorenzo Lamperti su La Stampa. Nel suo romanzo una grande intelligenza artificiale centralizzata conclude che il contatto…
Continua
La tecnologia è un campo di battaglia: l’intervista ad Asma Mhalla su Lucy sui mondi
Di seguito potete trovare l’intervista ad Asma Mhalla, autrice di Tecnopolitica, su Lucy sui mondi.Le Big Tech ridefiniscono frontiere e potere,…
Continua
Lo sport è politica può aiutare la pace: l’intervista a Mauro Berruto
L’intervista a Mauro Berruto a cura di Pasquale Di Santillo sul Corriere dello Sport. «Il legame tra sport e politica - chiarisce subito Berruto -…
Continua
La prima cosa di Trump? Una lista di parole proibite Così il linguaggio divide gli uomini dalle donne: l’intervista a Victoire Tuaillon
L’intervista a Victoire Tuaillon a cura di Francesca Schianchi su Tuttolibri (La Stampa) in occasione della sua partecipazione al Salone del libro e…
Continua
Le foreste? Una rete universale: l’intervista a Danilo Zagaria
L’intervista a Danilo Zagaria a cura di Andrea Chironi su Il Nuovo Quotidiano di Puglia in occasione della sua partecipazione a Lector in…
Continua
Il potere democratico è la grande arma europea contro la tecnocrazia: l’intervista ad Asma Mhalla
L’intervista ad Asma Mhalla a cura di Simonetta Sciandivasci su La Stampa.Meta, Google, Amazon, Tesla, X, Space X sono i nuovi grandi della terra?…
Continua
Così diventiamo soldati involontari nell’esercito delle Big Tech: l’intervista ad Asma Mhalla
L’intervista ad Asma Mhalla a cura di Eleonora Barbieri su Il Giornale. Asma Mhalla, che cos'è la tecnopolitica del titolo? È un concetto elaborato dagli…
Continua