Interviste

Rivoluzionare la vita urbana nel XXI secolo: l’intervista a Carlos Moreno
L’intervista a Carlos Moreno a cura di Daniele Molteni su Pandora Rivista. Come nasce l’idea del libro La città dei 15 minuti e quali concetti hanno…
Continua
L’intervista a Ramon Pacheco Pardo
L’intervista a Ramon Pacheco Pardo a cura di Angela Parolin su Mangialibri. Come è nata questa grande passione per la Corea? Che cosa ti ha…
Continua
«Architetti, la vostra utopia deve essere realista»: l’intervista a Reinier De Graaf
L’intervista a Reinier De Graaf a cura di Eugenio Giannetta su Avvenire. Come è nata l’idea di Architettare, verbo?Nel 2017 ho scritto un libro su come…
Continua
Serve un museo sulla storia del colonialismo: l’intervista a Christophe Boltanski
L’intervista a Christophe Boltanski a cura di Riccardo Michelucci su Avvenire. Perché, pur non essendo belga, ha sentito il bisogno di calarsi nella cattiva coscienza…
Continua
Essere femministe a Pechino: l’intervista a Leta Hong Fincher
L’intervista a Leta Hong Fincher a cura di Adelaide Barigozzi su Elle. Nel Paese più controllato al mondo difendere il diritto di non essere molestate…
Continua
Nel museo coloniale decolonizzato: l’intervista a Christophe Boltanski
L'intervista a Christophe Boltanski a cura di Jessica Chia su La Lettura, Corriere della Sera. Da Leopoldo II, il museo…
Continua
Mettere al centro gli esseri umani, non le auto: l’intervista a Carlos Moreno
L’intervista a Carlos Moreno a cura di Antonio Di Noto su Open. La città dei 15 minuti è all’apparenza un concetto…
Continua
Basta megalopoli. Facciamole a pezzi: l’intervista a Carlos Moreno
L’intervista a Carlos Moreno a cura di Stefano Montefiori su La Lettura del Corriere della Sera. Mi piace il sottotitolo dell'edizione…
Continua
Risulei, chimere, e NapoliTopor: l’intervista a Tonino e Fulvio Risuleo
L’intervista ai Risulei, Tornino e Fulvio Risuleo, a cura di Virginia Tonfoni su Il Manifesto. Nel fumetto raccontate l’incontro di Fulvio bambino…
Continua
Giocare è un’arte: l’intervista a C. Thi Nguyen
L’intervista a C. Thi Nguyen a cura di Gilles Nicoli su minima&moralia. Johan Huizinga rispondeva di sì con Homo Ludens; Roger Caillois rispondeva ancora di…
Continua
Contro lo smartphone: l’intervista a Juan Carlos De Martin
L'intervista a Juan Carlos De Martin a cura di Susanna Tartaro su Fahrenheit (Rai Radio 3) in diretta da Più…
Continua
L’origine delle specie: l’intervista a Kim Bo-young
L'origine delle specie: l'intervista a Kim Bo-young a cura di Michele R. Serra su Radiotelevisione svizzera. https://rsi-aod-il-dd.akamaized.net/ww/2012930.mp3?ts=1702394903&fname=L_origine%20delle%20specie.mp3 Ascolta l'intervista Con…
Continua
“Contro i confini”. Tra l’illusione del controllo e i successi autoritari: l’intervista a Luke de Norohna
“Contro i confini”. Tra l’illusione del controllo e i successi autoritari: l'intervista a Luke de Norohna a cura di Ilaria…
Continua
Tecnologia canaglia, la Cina tra scienza e “red mirror”: intervista a Simone Pieranni
Tecnologia canaglia, la Cina tra scienza e “red mirror”: l'intervista a Simone Pieranni a cura di Andrea Valdambrini su Sapereambiente.…
Continua
Un altro telefonino è possibile(forse): l’intervista a Juan Carlos De Martin
Un altro telefonino è possibile (forse): l'intervista a Juan Carlos De Martin a cura di Michele Gravino su Il Venerdì…
Continua
L’apocalisse dentro e fuori: un’intervista a Elvia Wilk
L'apocalisse dentro e fuori: l’intervista a Elvia Wilk a cura di Veronica Gisondi su Rivista Studio. Nel libro sostieni – citando Doris Lessing – che…
Continua
Morte per paesaggio: un’intervista a Elvia Wilk
Morte per paesaggio: l’intervista a Elvia Wilk a cura di Vincenzo Latronico su Il Tascabile. È da poco uscito per ADD Editore Narrazioni…
Continua
Perdita e meraviglia: un’intervista a Laura A. Ogden
Un archivio alternativo di presente: l'intervista a Laura A. Ogden a cura di Luigi Guarnieri su Il Tascabile. Laura A.…
Continua
Il Giappone e noi: un’intervista a Matt Alt
Il Giappone e noi: l'intervista a Matt Alt a cura di Giuseppe Luca Scaffidi su Rivista Studio. La prima domanda…
Continua
I mondi di Linnea Sterte: un’intervista all’autrice di Disfacimento
Tra fantascienza e naturalismo: i mondi di Linnea Sterte: l'intervista a Linnea Sterte a cura di Emilio Cirri su Lo…
Continua
Sette domande a Olivier Van Beemen
Il 6 settembre 2019, Olivier Van Beemen, giornalista olandese e autore di Heineken in Africa. La miniera d’oro di una…
Continua
Camere (non) separate: Sara Prencipe e Luca Fusari
La figura della traduttrice, del traduttore, è abituata alle seconde file, a sparire. Questa rubrica li porta al centro del…
Continua
Camere (non) separate: Marta Barone.
La figura della traduttrice, del traduttore, è abituata alle seconde file, a sparire. Questa rubrica li porta al centro del…
Continua
Cassette – Marco Rossari
Dovete sapere che la creazione di una grande compilation, così come una separazione, richiede più fatica di quanto sembri. Devi…
Continua